I Trulli di Alberobello

Partenza con navetta privata da Matera per Alberobello, incontro con la guida autorizzata e inizio della visita della fiabesca città dei trulli, Patrimonio dell’UNESCO, che vi porterà alla scoperta di queste tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie vi faranno conoscere le origini della città e della popolazione.

Partenza da Matera

Partenza con navetta privata da Matera per Alberobello, incontro con la guida autorizzata e inizio della visita.

Casa d’Amore

La visita parte proprio dall’origine dei trulli, ovvero da Casa d’Amore, datata 1797 e simbolo dell’evoluzione architettonica del paese.

Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano

Bellissima chiesa e sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua unicità

Aia Piccola e Trullo Sovrano

Il tour prosegue tra i vicoli del rione Aia Piccola dove si potrà godere della bellezza unica e sorprendente dei trulli più caratteristici di Alberobello, tra cui il Trullo Sovrano che rappresenta il più avanzato esempio di trullo in cui tra focolari, attrezzi da cucina e telai, si respira ancora l’atmosfera di un tempo.

Terrazzino Belvedere

La passeggiata vi regalerà un momento magico e unico una volta raggiunto il Terrazzino Belvedere, dove sarete colpiti da un affascinante panorama che vi farà ammirare nella sua interezza la bellezza del Rione Monti.

Rientro a Matera

Rientro a Matera con navetta privata.

CONDIZIONI

Partenza garantita con numero di partecipanti minimo di 2 adulti e massimo di 15 persone.

DURATA

Mezza giornata

ORARI

Tutti i giorni alle 9:00 da Matera
Rientro alle 14:00 a Matera

COSTO*

- Adulti (18 anni compiuti): 40€
- Ragazzi da 4 a 17 anni: 15€

*Comprende: transfer navetta con partenza e rientro a Matera, guida autorizzata con patentino regionale, ingresso al Trullo Sovrano e mappa di Alberobello.

PUNTO DI INCONTRO

Info Matera - Piazza Vittorio Veneto, 39

IMPORTANTE
I tour vanno prenotati con almeno 48 ore di anticipo altrimenti non saranno garantiti giorno e orario richiesti.

INFO E RICHIESTE
info@infosassidimatera.com

I Trulli di Alberobello