Cripta del Peccato Originale
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera. È conosciuta anche come Grotta dei Cento Santi per i numerosi Santi raffigurati negli affreschi sulle pareti. La visita risulterà a dir poco affascinante anche grazie ai suoni e alle luci che caratterizzano la sua ambientazione.
La quota comprende
- Trasferimenti per la Cripta andata e ritorno (€ 14,00)
- Visita guidata alla Cripta del Peccato Originale (€ 11,00)
- Mappa della città
IMPORTANTE
Questa è solo una richiesta di prenotazione e non dovrai pagare nulla. Nel caso in cui la tua richiesta sarà confermata pagherai in loco.
INFO E RICHIESTE
info@infosassidimatera.com