Parco della Murgia Materana

Il Parco Regionale della Murgia Materana è un’area protetta istituita nel 1990 che si estende per circa 8.000 ettari tra Matera e Montescaglioso. È noto per il suo paesaggio carsico, la presenza di canyon, grotte naturali e oltre 150 chiese rupestri. La vegetazione è tipica della macchia mediterranea, con piante aromatiche, ginestre e fichi d’India. È possibile avvistare falchi grillai, volpi e altri animali selvatici. Il parco è attraversato da sentieri escursionistici e offre panorami mozzafiato sui Sassi.

Perché è importante?

Nel parco si trovano insediamenti neolitici, villaggi preistorici e testimonianze di pastorizia antica. È uno dei luoghi migliori per unire escursione naturalistica e visita culturale.

1 ora e 30 minuti