Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo è una monumentale cisterna sotterranea situata sotto Piazza Vittorio Veneto, nel centro di Matera. Scavata nel XIX secolo, aveva la funzione di raccogliere e conservare l’acqua piovana per l’approvvigionamento idrico della città. Con una capacità di circa 5 milioni di litri, rappresenta una delle opere di ingegneria idraulica più rilevanti del Meridione. L’ambiente si sviluppa in profondità sotto la pavimentazione della piazza. Le pareti, scavate nella roccia e rifinite con intonaco impermeabilizzante, formano un vasto serbatoio con volta a botte e nicchie laterali. Il sistema di raccolta si alimentava tramite le acque piovane convogliate dai tetti degli edifici sovrastanti.

Perché è importante?

Oggi è visitabile con accesso guidato e rappresenta una delle tappe più suggestive per comprendere il rapporto tra Matera e l’acqua. La visita permette di camminare all’interno della cisterna e di apprezzarne le dimensioni e la raffinatezza costruttiva.

1 ora e 30 minuti