Il MUSMA è il principale museo italiano interamente dedicato alla scultura contemporanea e l’unico al mondo ospitato in ambienti ipogei. Si trova nel Palazzo Pomarici, uno storico edificio del Seicento situato nel Sasso Caveoso. Il museo rappresenta un unicum nel panorama museale per la sua integrazione tra opere d’arte moderne e spazi scavati nella roccia. Il percorso museale si sviluppa su due livelli: il piano superiore ospita sale affrescate e ambienti nobiliari del palazzo, mentre il piano inferiore è costituito da vaste cavità rupestri, anticamente utilizzate come cantine e magazzini. Le opere esposte, prevalentemente sculture, si alternano tra spazi chiusi e aperture scavate nella pietra, creando un dialogo suggestivo tra arte e architettura rupestre.

Perché è importante?

Il MUSMA è una meta ideale per gli appassionati d’arte contemporanea e per chi desidera vivere un’esperienza culturale originale e immersiva. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee, installazioni e attività didattiche. È parte integrante dell’offerta culturale di Matera e si inserisce armoniosamente nel contesto dei Sassi.

1 ora e 30 minuti