La Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, si erge sulla Civita, il punto più alto tra i due Sassi. Costruita tra il 1230 e il 1270 in stile romanico pugliese, domina il paesaggio con la sua facciata imponente e il rosone centrale a sedici raggi. La Cattedrale presenta una pianta a croce latina e custodisce all’interno numerose opere d’arte, tra cui l’affresco del Giudizio Universale e un presepe ligneo settecentesco. È stata oggetto di un importante restauro conservativo.
Perché è importante?
Dalla piazza antistante il Duomo si gode una delle più belle viste sui Sassi, rendendolo un punto di grande interesse fotografico.