La Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre situata nella Gravina di Picciano, a circa 14 km dal centro di Matera. Scavata nella roccia tra l’VIII e il IX secolo, è nota per il suo straordinario ciclo di affreschi, che le è valso l’appellativo di “Cappella Sistina del rupestre”. È uno dei siti più significativi dell’arte altomedievale in Italia meridionale. La cripta è composta da tre absidi scavate nel tufo e collegate da una navata centrale. Le pareti sono completamente affrescate con scene bibliche, tra cui la rappresentazione del Peccato Originale, la Trinità e una serie di santi e apostoli. Gli affreschi sono attribuiti al cosiddetto “Pittore dei Fiori di Matera”, artista anonimo attivo nel periodo.
Perché è importante?
È accessibile solo con visita guidata prenotabile. Il sito è considerato un autentico gioiello dell’arte rupestre e offre un’esperienza spirituale e culturale unica nel suo genere. La sua posizione, immersa nella natura della Murgia, aggiunge valore all’escursione.