Costruita nel 1747, la Chiesa del Purgatorio Nuovo si trova in Via Ridola e rappresenta un raro esempio di architettura barocca con iconografia macabra e legata al culto delle anime purganti. La facciata in pietra tufacea è ornata da teschi, ossa e simboli funerari, che ricordano il passaggio dalla vita alla morte. All’interno, una sola navata accoglie decorazioni raffinate e opere dedicate alla redenzione delle anime del Purgatorio.
Perché è importante?
È una delle chiese più suggestive di Matera, spesso trascurata dai circuiti turistici ma molto amata dagli appassionati di arte sacra e simbologia cristiana.