Casa Noha è un centro di interpretazione della storia di Matera, situato nei pressi della Cattedrale, nel cuore della Civita. L’edificio, donato al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), è stato trasformato in uno spazio multimediale che racconta l’evoluzione urbanistica, sociale e culturale della città attraverso un percorso audiovisivo immersivo. L’edificio è una tipica abitazione storica materana, parzialmente scavata nella roccia e distribuita su più ambienti ipogei e fuori terra. Gli interni sono stati allestiti in modo minimale per valorizzare le proiezioni e i contenuti video, che illustrano in sequenza la storia di Matera, dai primi insediamenti rupestri alla rinascita contemporanea.

Perché è importante?

Casa Noha è il punto di partenza ideale per chi visita Matera per la prima volta. In circa 30 minuti, offre una panoramica chiara e coinvolgente delle trasformazioni della città, aiutando il visitatore a comprendere meglio ciò che vedrà esplorando i Sassi e i luoghi storici. È gestita con orari e ingressi regolati dal FAI.

1 ora e 30 minuti