La Casa Grotta del Vicinato si trova nel cuore del Sasso Caveoso ed è uno degli esempi più significativi di abitazione rupestre materana. Allestita in modo realistico, riproduce fedelmente l’ambiente domestico com’era fino agli anni ’50, quando i Sassi vennero sfollati per motivi igienico-sanitari. L’abitazione è composta da un unico ambiente multiuso scavato nella roccia, dove vivevano famiglie numerose insieme ad animali da cortile. Al suo interno sono conservati utensili originali, letti in ferro battuto, una culla, una stufa a legna e una mangiatoia. L’illuminazione era minima e la ventilazione affidata a piccoli lucernari.
Perché è importante?
La casa grotta è parte di un complesso più ampio che comprende vicinati, ovvero piccoli spazi comuni dove si svolgeva la vita collettiva. La visita è particolarmente utile per comprendere la condizione abitativa e le tradizioni delle famiglie che vivevano nei Sassi fino alla legge di sfollamento del 1952.