Cosa vedere a Matera

Dove il passato non è mai passato

Matera è una delle città più antiche del mondo ancora abitate, celebre per i suoi rioni in pietra – i Sassi – scavati nella roccia calcarenitica. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la città offre un patrimonio unico fatto di chiese rupestri, abitazioni ipogee, panorami mozzafiato e testimonianze millenarie. Un viaggio a Matera è un’esperienza tra archeologia, architettura e cultura che non ha eguali in Europa.

Sasso Barisano

Un labirinto di pietra viva tra botteghe, chiese rupestri e scorci sorprendenti.

Sasso Caveoso

Il cuore rupestre di Matera, dove il tempo si è fermato tra case-grotta e silenzi di pietra.

Parco della Murgia Materana

Una natura selvaggia che custodisce grotte, panorami e chiese rupestri.

Le Chiese Rupestri

Matera sotterranea si svela tra affreschi, eremi e silenzi scolpiti nella pietra.

La Cattedrale

Il punto più alto della città, da cui lo sguardo abbraccia secoli di storia.

Casa Grotta del Vicinato

Un tuffo nella vita quotidiana dei Sassi prima dello sfollamento degli anni ’50.

Piazza Vittorio Veneto

Il salotto di Matera moderno, sotto cui si cela una città sotterranea millenaria.

Piazza del Sedile

Un angolo elegante tra musica, storia e accesso diretto alla Civita.

Chiesa di San Francesco d’Assisi

Una facciata barocca nel cuore del centro, scrigno d’arte e spiritualità.

Chiesa del Purgatorio

Teschi, ossa e simboli eterni per una delle chiese più misteriose di Matera.

Palombaro Lungo

Sotto la città, un colosso idraulico che per secoli ha dissetato Matera.

Madonna dell’Idris

Una chiesa nella roccia che domina Matera con la grazia dell’essenziale.

Cripta del Peccato Originale

Un capolavoro sotterraneo dipinto nell’VIII secolo: arte e spiritualità nel cuore della Murgia.

MUSMA

Sculture contemporanee dialogano con la roccia in uno spazio unico al mondo.

Casa Noha

Un racconto multimediale che svela l’anima e la storia profonda di Matera.

Ipogeo Materasum

Un viaggio nel ventre nascosto della città tra storia, roccia e memoria.